Ma cos’è sta IDM? Sada Says

Ma cos’è sta IDM? Riccardo Sada ci fa pensare e divertire, come sempre, su AD nel suo Sada Says. Ritmi vertiginosi, effettistica ricercata, bassi overdrive e dissonanze al limite dell’assurdo. La intelligent dance music, conosciuta anche come IDM o braindance, è un genere musicale che si è sviluppato negli anni ’90 come un sottogenere dell’elettronica … Read moreMa cos’è sta IDM? Sada Says

Come è finita la fantascienza nella musica elettronica (Sada Says)

Come è finita la fantascienza nella musica elettronica… Riccardo Sada nella sua super rubrica Sada Says su AllaDisco ce lo racconta… È il 1989 e una timida adolescente salverà l’universo. Il musical di culto “Starmites” con la sua atmosfera musicale new wave e un’ambientazione fantascientifica anima l’Open Fist Theatre Company dove si rivive lo spettacolo … Read moreCome è finita la fantascienza nella musica elettronica (Sada Says)

Il pensiero laterale nella musica (remix) / Sada Says

Il pensiero laterale nella musica (remix)… Sada Says come sempre vola alto. Se non riuscite a stargli dietro la colpa è… solo vostra! Che noia, che barba. Nessuno che innova e va oltre I parametri. Forse, ma dico forse, potrebbe salvarci il pensiero laterale, l’abilità di pensare in modo creativo o, comunque, fuori dagli schemi … Read moreIl pensiero laterale nella musica (remix) / Sada Says

Spaghetti house vs baguette beat (Sada Says)

Spaghetti house vs baguette beat. Sada Says, oggi comincia così. E comincia molto bene direi. “Spaghetti House” è un film del 1982 diretto da Giulio Paradisi interpretato da Nino Manfredi nel ruolo di protagonista. E’ tratto da un episodio di cronaca realmente accaduto a Londra nel 1975 e conosciuto in lingua inglese come Spaghetti House … Read moreSpaghetti house vs baguette beat (Sada Says)

Il pivot nell’industria musicale (Sada Says)

Il pivot nell’industria musicale chi è? Chi lavora nel mondo delle start-up sa che la strada per il successo è lunga, irta e accidentata. Spesso, infatti, ci si ritrova a dover affrontare piccoli e grandi ostacoli che possono compromettere interi progetti e iniziative. In questi casi, la parola d’ordine e che fa la differenza è pivot: … Read moreIl pivot nell’industria musicale (Sada Says)

(…) Questa storia che uno deve sapere di tutti (Sada Says)

(…) uno deve sapere di tutti? Riccardo Sada se lo chiede nel suo Sada Says settimanale. E come sempre chi non legge scemo è. A Ibiza non ho riconosciuto l’ennesimo dj italiano (e lui, risentito, ha manifestato insofferenza). Siete troppi. La Panini dovrebbe tornare alla fine degli anni Novanta e ristampare le figurine delle discoteche … Read more(…) Questa storia che uno deve sapere di tutti (Sada Says)

Perché tutto ‘sto odio per David Guetta? (Sada Says)

Perché tutto ‘sto odio per David Guetta? Avete notato? Più i blog o i siti di (dis)informazione sono sgarrupati e i blogger mediocri, e più il massacro, l’attacco o il giudizio su ogni cosa che fa David Guetta è intenso, impietoso e costante. Le grandi testate evitano come la peste di polemizzare con il dj … Read morePerché tutto ‘sto odio per David Guetta? (Sada Says)

Impara a stare al mondo, montato! (Sada Says)

Impara a stare al mondo, montato! Come sempre Riccardo Sada non le manda a dire e “spara” sull’abitudine di molti nel settore musica e show biz di rifarsela con gli altri (discografici, comunicatori, manager). Soprattutto da parte degli artisti. Leggere, come sempre è un piacere assoluto. L’analisi è sobria, ma definitiva. Quali sono le logiche … Read moreImpara a stare al mondo, montato! (Sada Says)

Sada Says: saper dire no

Saper dire no, anche in ambito musica & co, è importante. E ce lo spiega Riccardo Sada in un bell’articolo della sua originalissima rubrichetta per AllaDisco Sada Says Facciamo un brano insieme? Apriamo una label? Avviamo una startup? Andiamo insieme ad Ibiza? Spesso tutti dicono sì. Sono incapaci di dire no. Forse per timore, forse … Read moreSada Says: saper dire no

Sada Says: effetto nostalgia (canaglia)

(…) effetto nostalgia (canaglia) (…) Riccardo Sada questa settimana in Sada Says ci porta con sé in un viaggio niente affatto nostalgico, un racconto che separa la produzione musicale attuale, così levigata e perfetta, dalla semplicità sgarrupata (ma pure molto creativa) degli anni ’80. Vi anticipiamo solo una frase che vale parecchio: “Ogni volta che … Read moreSada Says: effetto nostalgia (canaglia)